Eventi & Spettacolo

Festival “Via dei Corti”: grande successo e grandi riflessioni

Si è appena conclusa la quarta edizione di “Via dei Corti” – Festival Indipendente di Cinema Breve organizzata dalle associazioni Gravina Arte e No_Name con il Patrocinio del Comune di Gravina di Catania.  Quattro intense giornate di workshop, retrospettive, talk e incontri Campus che dal 29 novembre al 2 dicembre sono state teatro di dibattiti, interviste, premi speciali e sguardi; sguardi di chi ha saputo comunicare valori e speranze coinvolgendo anche i più piccoli. Basti pensare alla miriade di domande che il pubblico dell’incontro Campus ha rivolto al regista Cristiano Anania, vincitore del premio alla Miglior Opera Prima per il suo “L’eroe”, dopo la visione dello stesso. Il film indaga i meccanismi della tv del dolore raccontando il rapimento del nipote della più importante imprenditrice del paese. Per il regista la scelta dell’ambientazione in un piccolo paesino della Basilicata è stata fondamentale: infatti gli ha permesso di costruire personaggi ambivalenti, in grado di intrecciare le proprie storie all’interno del contesto drammatico-noir del film.

Altro incontro di ampio riscontro è quello con l’attrice Barbara Tabita, che si racconta al pubblico parlando della carriera, dei percorsi affrontati per crescere in competenza e professionalità e delle sue speranze per i più giovani. “A mia figlia ho decorato tutta la stanzetta, scegliendo infine delle belle tende rosa sul cui tessuto erano rappresentate delle piratesse: questo perché non per forza si deve essere principesse, si può scegliere anche altro, basta essere felici”. Questo e altri argomenti hanno richiamato la tematica “W le donne”, attraverso la quale si è voluto dare risalto alle figure femminili, vere protagoniste del Festival.

 

Oltre al Premio al Talento siciliano consegnato all’attrice, altri riconoscimenti sono stati quelli a Carmelo Caccamo (Premio al Talento siciliano), Massimiliano Russo (Premio Film in Sicily con “Transfert”), Riccardo Camilli (Premio Miglior Commedia indipendente 2018 con “Peggio per me”), la scrittrice Barbara Bellomo, il cantautore Mario Incudine (Premio al Talento siciliano). Tra i premiati anche il giovane regista catanese Joshua Pellitteri con “Cetti voti” (Premio Globus per la valorizzazione del territorio), il fotografo Dino Stornello (Premio al Talento siciliano) e il direttore artistico del Festival di Lenola, Ermete Labbadia (Premio Una Vita per il Cinema). Due menzioni speciali Campus, a Nino Giuffrida e Daniele Di Mauro, rispettivamente per “Sono un supereroe” e “Smiley”. Grande spunto di riflessione ha prodotto l’incontro Campus con Giovanni Virgilio (Premio Film in Sicily con “Malarazza”) e l’attore David Coco. Il regista, che da sempre porta avanti importanti tematiche sociali racconta in “Malarazza”, girato tra Librino e San Berillo, una realtà di sofferenze, di violenze, di povertà: racconta di una realtà che ti divora. Virgilio ricorda il valore delle periferie, parlando di una Librino legata a valori come quello della famiglia, della fede, della voglia di cambiare. Descrive gli 80.000 abitanti di Librino come I “nuovi vinti” verghiani, che per quanto abbandonati da uno stato che ha delineato la situazione attuale, sono accomunati da una coscienza civica di quartiere, un rispetto reciproco, per la loro comunità che manca totalmente nelle nostre città. Infine l’ultima giornata piena anch’essa di incontri vede la partecipazione di Uccio De Santis (Premio Wow in Sicily), Adam Selo e Max Nardari (Premio CineMigrare 2018, rispettivamente per “19’ 35’’” e  “L’amore non ha religione”) con Roberto Carrubba ed infine Tony Sperandeo (Premio al Talento siciliano) con Barbara Bacci. Sperandeo durante l’incontro ricorda il grandissimo attore Ennio Fantastichini recentemente scomparso ed invita i giovani “a fare”, a non abbattersi davanti le difficoltà che si riscontrano nel settore cinematografico.  Ricordiamo i vincitori della quarta edizione del Festival: “Inanimate” di Lucia Bulgheroni si aggiudica il Miglior Film per la sezione Animazione, “The essence of everything” di Daniele Barbiero per la sezione Corti Internazionali; “La finestra sul porcile” di Salvo Manzone vincitore per la sezione Documentari, che ci parla delle problematiche inerenti la raccolta di rifiuti, concentrandosi sul territorio di Palermo ma che spesso ritroviamo al centro di eventi di cronaca nazionale. Infine, “Split screen” dell’I.C.S. San D.Savio Sicignano Degli Alburni (SA), per la sezione Corti scolastici. Un festival che tramite il cinema e le iniziative correlate ha portato tutti noi a riflettere su realtà apparentemente lontane da noi a cui dovremmo rivolgere la nostra attenzione. Non ci resta che aspettare la prossima edizione, che sicuramente ci riserverà grandi sorprese.

APPROFONDIMENTO

SEZIONE INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI:

Miglior Film “The essence of everything” di Daniele Barbiero

Miglior Regia “El Atraco” di Alfonso Diaz

Miglior Montaggio “The essence of everything” montaggio di Gianluca Conca

Migliore Sceneggiatura “Nightshade” sceneggiatura di Jeroen Scholten van Aschat

Migliore Fotografia “The essence of everythings” fotografia di Andrea Reitano

Miglior Colonna sonora “El Atraco” musiche di Miquel Coll

Miglior Soggetto “Ieri e domani” soggetto di Lorenzo Sepalone

Miglior Interprete Lino Guanciale per “Il regalo di Alice”

Premio Giuria Giovani “Il regalo di Alice” di Gabriele Marino

Premio Giuria del Pubblico “Il regalo di Alice” di Gabriele Marino

SEZIONE ANIMAZIONE

Miglior Film “Inanimate” di Lucia Bulgheroni

Premio Via dei Corti – Palermo Comic Con alla Miglior Regia (in collaborazione con DirtyDozen e  Movie Talk) “Inanimate” di Lucia Bulgheroni

SEZIONE CORTI SCOLASTICI

Miglior Film  “Split Screen” dell’I.C.S. San D.Savio Sicignano Degli Alburni (SA)

Miglior Regia – “Coi Nostri occhi” del Liceo Laura Bassi di Bologna

Miglior Montaggio – “Split Screen” dell’I.C.S. San D.Savio Sicignano Degli Alburni (SA)

Miglior Colonna sonora – “Ninna nanna oltre il mare” di Coro IC Vedelago (TV)

Miglior Sceneggiatura – “Intrecci” di Casa Italia Cina

Miglior Fotografia – “Rifugio” della Scuola Media Balletti Di Quattro Castella (RE)

Premio speciale per scuola siciliana “Il compleanno di Sara” dell’IC R.L. Montalcini (AG)

Menzione per il Messaggio educativo – “Cartelli animati” di G. De Bottis Di Torre del Greco; Menzione per i Contenuti – “Perfection” di P.F. Ferraironi Triora (IM); Menzione per l’originalità – “Pinocchio non dice bugie” di 69° C.D. Napoli “S. Barbato”; Menzione per contenuti storico sociali – “La famiglia di ieri e di oggi” di IC Castelforte – Milturno; Menzione per il tema trattato – “Il mare ci ha visti insieme” dell’I.I.S. Remo Brindisi- Comacchio”, infine Menzione speciale per “Power off” dell’I.C. 70 Marino – Santa Rosa Di Napoli.

Credito fotografico Dino Stornello

Riguardo l'Autore

Articoli

Laureata nel 2016 presso l’Accademia di Belle Arti di Catania in Comunicazione e Valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo, partecipo parallelamente a corsi e workshop inerenti il settore artistico-culturale. Ad oggi frequento il corso di laurea magistrale in Storia dell’arte e beni culturali, presso l’Università degli Studi di Catania continuando a coltivare i miei svariati interessi.