Sport & Motorsport

“I consigli del Fanta – 20ª Giornata”. Previsioni del weekend calcistico a cura di Vincenzo Todaro.

Una lunga attesa, una sosta invernale che così lunga non era mai stata, quasi un letargo. Dopo le scorpacciate di bonus e malus di Natale, torna il gioco più bello del mondo e con lui i nostri consigli partita per partita.

ROMA-TORINO

Si riparte coi giallorossi all’inseguimento di Lazio e Milan per un piazzamento Champion’s. Gli uomini Di Francesco ricominciano dal proprio pubblico e l’occasione è troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire. Dovrebbero rivedersi El Shaarawy e Dzeko dal primo minuto, dopo i rispettivi infortuni, e il bosniaco è consigliato, nell’auspicio di un girone di ritorno nel suo segno. In mediana agiranno Cristante e Pellegrini, distanti dalla porta ma sempre pronti all’inserimento. Sulla trequarti, il baby Zaniolo è insidiato dal flaco Pastore, rigenerato dalla prestazione di coppa. Resta comunque favorito il primo. Florenzi è vittima di una sindrome influenzale e la sua convocazione è in dubbio. Granata reduci da un girone d’andata altalenante, che li vede comunque in piena bagarre per una qualificazione europea. La partita di bentornati non è tra le più comode, ma la squadra di Mazzari è compagine tosta e solida. Pesano le assenze, soprattutto a centrocampo, con la squalifica di Meite e l’infortunio di Baselli. Belotti ha chiuso il 2018 in ripresa e può regalare una gioia a suoi fantallenatori, contro una difesa tutt’altro che imperforabile. Alle sue spalle agirà Iago Falque, con Zaza pronto a subentrare.

UDINESE-PARMA

Padroni di casa che hanno chiuso l’anno in striscia positiva, decisi a proseguire la scia. Kevin Lasagna si è messo in luce nelle amichevoli di inizio 2019, al fianco del nuovo acquisto Okaka. Può, la convivenza con una punta di peso, essere un’occasione di rilancio? I fantallenatori se lo augurano. Gli daremmo una chance. De Paul agirà come mezz’ala a centrocampo, con libertà di supportare gli attaccanti. Uomo copertina del girone d’andata, è consigliato. Prudenza con Ekong e Nuytinck, potrebbero patire la velocità di Gervinho. Biancoscudati pronti a rimettere in pratica lo spartito funzionante: compattezza e organizzazione difensiva e ripartenze affidate alla freccia ivoriana. Le condizioni fisiche del 27 gialloblù rappresentano la vera incognita. Nel dubbio testatelo e lanciatelo nella vostra formazione. La punta centrale di riferimento sarà come sempre Roberto Inglese, un’incognita in chiave bonus, ma senza alternative di grido va schierato.

INTER-SASSUOLO

Solo uno il dubbio di formazione in casa nerazzurra: il ballottaggio è tra Vrsaljko e D’Ambrosio, per occupare la fascia destra del reparto difensivo. Per il resto giocheranno i migliori: Nainggolan dovrebbe spuntarla su Joao Mario, mentre Perisic è sicuro del posto, dato il forfait di Keita. Consigliati in blocco difesa e attacco. A centrocampo Vecino da bonus, il ninja per il riscatto. La buona notizia per De Zerbi è che si rivedrà Boateng dal primo minuto. Non è una partita facile ma il fantasista ghanese potrebbe trovare la giusta ispirazione nel suo vecchio stadio. Stesso discorso per Berardi che quando vede San Siro, spesso si accende. No a Lirola e Ferrari per questo turno.

FROSINONE-ATALANTA

Come sempre, quando parliamo dei ciociari, siamo consapevoli che sono pochi i giocatori nelle rose del fantacalcio. In ogni caso non ci sentiremmo di consigliare nessuno per questo turno, anche se, in caso di problemi numerici in attacco, si può anche scommettere un penny su Pinamonti. Il girone di andata ci ha dato un’indicazione chiara: l’Atalanta è una squadra da goleada, soprattutto in trasferta. Superfluo sottolineare la schierabilità di Ilicic, Gomez e Zapata, ma anche il pacchetto difensivo, con i centrali più Hateboer, è caldamente consigliato. De Roon e Pasalic (quest’ultimo potrebbe sostituire l’infortunato Freuler) sono quelli con meno propensioni in chiave bonus, ma se li avete in rosa, quale occasione migliore di questa?

FIORENTINA-SAMPDORIA

In casa viola i riflettori sono puntati sul duo Muriel-Simeone. Il dubbio a lungo termine è se i due attaccanti potranno convivere o se saranno destinati ad una serrata concorrenza. Per questo turno Pioli ha le idee chiare: andranno in campo entrambi, pronti a scambiarsi le zone di competenza dal punto di vista tattico, ma determinati a mettersi in mostra per il ruolo di centravanti. Chi potrebbe mettersi in proprio e rubare loro la scena, è senz’altro Federico Chiesa, consigliato per questo turno. In difesa meglio Pezzella di Vitor Hugo, mentre Biraghi a sinistra può trovare gli spazi giusti per fare male. Tra i blucerchiati, la certezza ha sempre e solo lo stesso nome: Fabio Quagliarella. Uomo simbolo della Samp e al Fantacalcio anche per il girone di ritorno, va schierato senza sé e senza ma. Ad affiancarlo sarà Caprari, con il neo acquisto Gabbiadini pronto a subentrare, con l’obiettivo di confermarsi titolare a partire dalla prossima gara. Chi sprofonda nelle gerarchie è Gregoire Defrel, occhio anche alle sirene di mercato che lo riguardano. Sulla trequarti, Ramirez dovrebbe vincere il solito ballottaggio con l’ex Saponara, ma la sensazione è che il passo lento del fantasista uruguagio possa soffrire l’aggressività di un avversario come Veretout. Infine, Jankto è in vantaggio su Barreto per sostituire l’infortunato Linetty.

SPAL-BOLOGNA

L’unica novità di formazione di inizio anno in casa Spal, arriva dal mercato. Viviano è pronto già da questa giornata a prendere il posto di Gomis, a difesa della porta. Se l’avete acquistato, la partita di esordio è alla sua portata e potete schierarlo. Per il resto, anno nuovo e abitudini vecchie: Manuel Lazzari è l’uomo su cui puntare a centrocampo per questo turno. La coppia d’attacco sarà assortita da Antenucci e Petagna, con quest’ultimo che appare più in palla dell’altro in questa stagione. La scommessa è Kurtic, autore di una rete capolavoro nella partita d’andata. Nel Bologna tira aria di rivoluzione. Soriano e Sansone sono le due facce nuove portate dal mercato invernale e Pippo Inzaghi pare intenzionato ad accantonare il suo amato 3-5-2, a favore di un 4-3-3 che potrebbe esaltare meglio le qualità dei due neo innesti. Sul lato destro dell’attacco agirà Orsolini, protagonista di buone prestazioni quando chiamato in causa, da titolare potete dargli una chance. Il centravanti sarà Santander che sembra aver superato definitivamente i suoi problemi fisici.

CAGLIARI-EMPOLI

Padroni di casa determinati a far valere il fattore campo per mantenersi a distanza dalle zone calde di classifica. Cragno, Barella, Joao Pedro e Pavoletti, sono gli uomini simbolo della squadra di Maran e sono consigliati a gran voce. Incognita Birsa, alla prima con la nuova maglia, ma è il debutto giusto per poterci puntare. Sulla fascia destra di difesa, Faragò sembra in vantaggio su Srna. Nei toscani, mister Iachini confermerà il suo 3-5-2. Per Caputo vale lo stesso discorso fatto per Quagliarella: stagione d’oro, stato di forma straripante, va ancora messo. Con l’assenza di La Gumina, sarà Zajc a supportarlo, ma occhio perché le troppe panchine e le sirene di mercato danno indicazioni di scarsa serenità. Di Lorenzo e Pasqual esterni a tutta fascia contro un centrocampo a rombo, può essere una lettura tattica interessante.

NAPOLI-LAZIO

In casa Napoli, gli unici due dubbi di Ancelotti riguardano le condizioni di Albiol e Mertens. La sensazione è che dovrebbero entrambi stringere i denti, date anche le squalifiche di Koulibaly e Insigne. Sulle fasce di difesa agiranno Hysaj e Ghoulam, con quest’ultimo consigliato anche per le sue doti in ottica bonus. A centrocampo, Diawara e Zielinski sostituiranno gli assenti Allan e Hamsik, ma nessuno dei due entusiasma più di tanto. Fabian Ruiz, protagonista di una buonissima stagione, presidierà la fascia sinistra. Dall’altra parte opererà Callejon, lontano dalla porta e in crisi con il gol: se avete alternative più prolifiche, favoritele. Il centravanti sarà Milik, caldo come un ferro da stiro acceso. Tra i biancocelesti la novità sarà Lukaku sulla fascia sinistra, con Lulic pronto a sostituire lo squalificato Marusic dall’altra parte. Dopo l’inizio di stagione scoraggiante, Milinkovic-Savic è tornato a far sognare i propri fantallenatori, potete puntarci con convinzione. Alle spalle dell’irrinunciabile Immobile, Luis Alberto è favorito su Correa. Se avete un pacchetto difensivo ben assortito, potete anche pensare di dare un turno di riposo ad Acerbi.

GENOA-MILAN

Date le ultime vicende di mercato, il destino sembrava voler giocare un brutto scherzo per questo turno, anche in chiave fantacalcio. Per “fortuna”, però, bomber Piatek è squalificato e salterà a prescindere la gara contro quella che ormai sembra essere la sua prossima squadra. A fare le sue veci, da qui fino alla fine della stagione, potrebbe essere Favilli: se non ci sembra il caso di consigliarlo per questa giornata, v’invitiamo comunque a farci un pensierino in chiave fantamercato. A questo punto, chi avrà il compito di mettere in crisi la difesa rossonera, è Kouame, ma senza l’ausilio del suo fido compagno di reparto, non ci fidiamo del tutto. I rossoneri, falcidiati da squalifiche e infortuni, dovranno fare uno sforzo ulteriore per isolarsi dai rumors di mercato, che vedono ormai Gonzalo Higuain a un passo dal trasferimento al Chelsea. Le buone notizie sono due: al centro dell’attacco ci sarà Cutrone e avrà fame di spostare su di se le luci della ribalta, poi si rivedrà Suso dal primo minuto e da ex, potete puntarci. Peseranno, invece, le squalifiche di Calabria, Kessie e Romagnoli, soprattutto per quel che concerne gli ultimi due. Paquetà incognita, e non solo relativamente a questo match.

JUVENTUS-CHIEVO

È inutile girarci intorno: per questa gara i bianconeri sono consigliati in blocco, o quasi. I dubbi sono fondamentalmente relativi alla capacità di alcuni elementi di andare in bonus e riguardano soprattutto Emre Can e Matuidi, con quest’ultimo che però garantisce quasi sempre una sufficienza piena. L’altro punto interrogativo arriva dalle scelte di Allegri: Szczesny, Cancelo e Chiellini dovrebbero lasciar spazio a Perin, De Sciglio e Rugani. Bernandeschi è favorito su Douglas Costa ma potete schierarli entrambi. Pjanic squalificato, Mandzukic infortunato. Clivensi pronti a vestire gli inevitabili panni della vittima sacrificale. Fantacalcisticamente parlando non consiglieremmo nessuno, ma se avete gli uomini contati in attacco, Pellissier può sempre regalare gioie magiche, anche in campi impossibili.

Riguardo l'Autore

Articoli

Innamorato del calcio, di un amore folle. Lo guarda, ne legge e non può a fare a meno di scriverne. “Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio” è una delle sue citazioni preferite, e lui di calcio ne sa...