La passione per la musica può assumere tante sfaccettature, essere senza confini e prendere ispirazione dai momenti sia positivi che negativi che nel corso della nostra vita ci troviamo a dover superare.
Con questa breve premessa vogliamo presentarvi Andrea Carbone e Alessandro Farruggio, che hanno deciso di mettersi in gioco, con il progetto musicale Hyblaeidae. Andrea e Alessandro si conoscono per caso in una birreria e parlando di musica scoprono di avere gusti e interessi comuni. Dopo anni di esperienza nell’ ambiente underground decidono di creare il progetto Hyblaeidae; Andrea come compositore, autore e cantante e Alessandro come compositore, arrangiatore e produttore.
Come è nata l’idea della collaborazione e del progetto discografico?
L’idea è nata dalla voglia di riportare in auge un sound rock/grunge con sfumature elettrodark.
Ma spieghiamo meglio ai nostri lettori cos’è il genere grunge. Il “grunge” è una manifestazione culturale specifica del genere musicale rock propria della seconda metà degli anni ‘80 e della prima metà dei ‘90.
La specie di musica rock in questione viene a codificarsi come l’ancoraggio alla forma-canzone tradizionale di cui vengono solo modificate le regole e i toni in funzione sistematicamente ribelle, depressa, pessimista e violenta (ma soprattutto in quanto nichilista e autodistruttiva: trasandata, sgangherata, decadente, in sfacelo) con una potenza però sempre a braccetto a quieti e cadute in lieve. Un brano rock standard anni ‘70 (verso-ritornello-verso-ritornello-assolo) viene adesso eseguito con quella che passerà alla storia come la formula rumore+ritornello+rumore.
Il grunge è rock distorto, down-tuned, basato sui riff, con potenti riverberi di chitarra elettrica, linee di basso pesanti e ‘poderose’ per supportare le melodie delle canzoni. Due delle migliori voci rock che ho ascoltato negli ultimi anni vengono entrambe da band grunge: sono quelle di Eddie Vedder e Chris Cornell. Tra le più famose band ascoltate al Mondo non possiamo non citare i Nirvana.
Potete svelarci qualche progetto futuro?
Al momento siamo solo un duo, ma abbiamo già avuto contatti con dei colleghi per delle possibili formazioni live future.
Vogliamo ricordare dove è possibile ascoltare i primi singololi del progetto discografico e dare un assaggio del significato?
I 2 singoli scritti da Andrea raccontano momenti tosti che quasi tutti nella vita siamo obbligati ad affrontare. I singoli in questione sono: Miss the Train: questo singolo parla della condizione che attualmente tocca da vicino molte persone. Distratti dalla vita veloce e piatta di oggi perdono dei momenti importanti che non torneranno più “perdi ancora quel treno”. White walls è un singolo che parla, in modo metaforico, di un sensazione di vuoto( chiuso in una casa con le pareti bianche) con l’immaginazione ( la natura) però, si riesce ad evadere da questo stato d’animo. Vi ricordiamo che potete ascoltare questi singoli, in streaming, in tutti i digital stores.
Che consigli possiamo dare ai giovani che vogliono addentrarsi nel mondo musicale al giorno d’oggi?
AI giovani diciamo: “Cercate i paradisi artificiali ma sempre con responsabilità e stile, in modo da poter lasciare tracce per le generazioni che verranno”.